Segui alcune semplici regole per vivere un'esperienza completa e sicura:
- Programma e pianifica la tua escursione in anticipo
 - Rispetta la natura e le proprietà private
 - Controlla la tua attrezzatura e usa sempre i dispositivi di protezione
 - Percorri solo l’itinerario segnalato e rispetta i divieti
 - Adegua la tua velocità alla tua preparazione e non oltrepassare i tuoi limiti
 - Non spaventare gli animali
 - Non abbandonare rifiuti
 - Da sempre la precedenza a chi va a piedi e segnala la tua presenza in anticipo
 - Evita andature pericolose
 - Evita bruschi arresti per non danneggiare il suolo
 
La percorribilità degli itinerari in ambiente prealpino è condizionata dagli agenti atmosferici e dai cambiamenti ambientali. Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette a variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando le strutture e i servizi presenti lungo il percorso, i local expert e gli uffici IAT - informazione accoglienza turistica che trovi nel sito www.laviadelleprealpi.it. Gli enti locali e le associazioni presenti sui territori interessati non si assumono alcuna responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni, o incidenti, a persone e cose che possano verificarsi lungo gli itinerari segnalati.